Programma Incontri Tecnici
in corso di aggiornamento
20 SETTEMBRE - Mercoledì - Mattino |
10.30-11.30 - SALA C
Il sistema informativo per i Consorzi di Bonifica, una best practice della PA nelle Marche
a cura di: ETT S.p.A. e ldp progetti GIS
11.30-13.00 - SALA C
Use of passive samplers for environmental monitoring and focus on application of analytical thermodesorption technique
for air environmental measurement
a cura di: BIOCHEMIE LAB s.r.l. in collaborazione con EUROFINS Analyses pour l’Environnement France – EAEF
13.30 - 14.30 - SALA D
Fornire calcestruzzo rispettando i CAM - Presentazione delle Linee Guida Atecap-Icmq per i produttori di calcestruzzo
a cura di: Atecap-Icmq
20 SETTEMBRE - Mercoledì - Pomeriggio |
14.30 - 16.30 - SALA D
Workshop on Sino-International, Intelligent, Integrated Platform for Environmental Technology 3iPet Italy Platform
How Italian enterprises could join to the environmental technologies Chines market
a cura di: RemTech Expo
21 SETTEMBRE - Giovedì - Mattino |
09.30-10.30 - SALA C
Soluzioni AMV per il progetto di interventi su edifici esistenti. Le tecniche di rinforzo
a cura di: AMV s.r.l.
09.30 -10.30 - SALA B
Il sistema costruttivo steelMAX. La tecnologia dei profili sottili in acciaio formati a freddo per costruzioni sicure, efficienti e confortevoli
a cura di: COGI s.r.l.
09.30 - 10.30 - SALA D
Aerofotogrammetria ad alta risoluzione come strumento per l'analisi territoriale e la progettazione delle opere
a cura di: Studio Dryos
10.30-11.30 - SALA C
NEBASVE-Innovation BioRemediation Technology For Groundwater & Soil Treatment
a cura di: BIOFUTURE Ltd & GEURO GEOAMBIENTE
10.30-11.30 - SALA B
Trattamento di solventi clorurati: casi di studio, fattori che influiscono sulle performance e sviluppo di nuovi prodotti
a cura di: REGENESIS
10.30-11.30 - SALA D
Vulnerabilità sismica degli impianti: tecnologie preventive
a cura di BOLDRIN s.r.l.
11.30-13.00 - SALA C
1° parte : Biotecnologie di bonifica innovative per il 21-esimo secolo
2° parte : Surfactant enhanced push-pull method for in-situ remediation of petroleum contaminated soil and groundwater
a cura di: BAW s.r.l.
11.30-13.00 - SALA B
Nuove ed avanzate tecnologie di risanamento in situ per acquiferi contaminati da composti organici recalcitranti e metalli pesanti:
recenti casi applicativi Italiani ed europei
a cura di: PEROXYCHEM LLC
11.30-13.00 - SALA D
Verifiche di vulnerabilità sismica per setti e nuclei in c.a.
a cura di: ENEXSYS S.r.l.
21 SETTEMBRE - Giovedì- Pomeriggio |
14.30-15.30 - SALA B
Adeguamento sismico con isolamento e dissipazione di energia
a cura di: FIP INDUSTRIALE
14.30-15.30 - SALA C
La marcatura ce degli aggregati riciclati e i Criteri Ambientali Minimi per l’aggiudicazione degli appalti
a cura di : ABICert
14.30 -16.30 - SALA D
Workshop on Brasil remediation market
a cura di: RemTech Expo
16.30 - 18.30 - SALA D
Workshop on Turkish Ministry of Environmental guideline on remediation
a cura di: RemTech Expo
15.30-16.30 - SALA B
Tecnologie di rinforzo strutturale e di isolamento sismico degli edifice
a cura di: G&P INTECH s.r.l.
15.30-17.30 - SALA C
Il contributo del BIM per la progettazione, la costruzione e le analisi post-sisma. Evoluzione informatica e tecnologica
a cura di: HARPACEAS e TECNOSTRUTTURE
16.30-17.30 - SALA B
I modelli numerici per il mondo delle acque
a cura di: DHI s.r.l.
17.30 - 18.30 - SALA C
Sismabonus - un possibile percorso applicativo
a cura di: ISI - Ingegneria Sismica Italiana
22 SETTEMBRE - Venerdì - Mattino |
09.30-10.30 - SALA C
Geniale Cappotto Sismico: soluzione integrata per la messa in sicurezza sismica e l’efficientamento energetico di edifici esistenti.
a cura di: ECOSISM s.r.l.
09.30-10.30 - SALA B
Fornaci Calce Grigolin nel mondo del ripristino strutturale
a cura di: FORNACI CALCE GRIGOLIN S.p.a.
10.30-11.30 - SALA C
Modellazione strutture esistenti ed indagini su materiali e strutture
a cura di: NOVATEST s.r.l.
10.30-11.30 - SALA B
Giunti sismici per strutture isolate con protezione al fuoco
a cura di: TECNO K GIUNTI s.r.l.
11.30-12.30 - SALA C
Vulnerabilità sismica con i software MIDAS
a cura di: CSPFea s.c.
12.00-13.00 - SALA D
Partnership Strategica Mares-Fugro sull’Innovazione Tecnologica. Membrane Interface Probe:
vantaggi, casi applicativi e prospettive future
a cura di: MARES S.r.l. e FUGRO CONSULT Gmbh
11.30-12.15 - SALA B
Problemi con Registro, Formulario, MUD e Sistri? PrometeoRifiuti è la soluzione. Casi reali e dimostrazione del software
a cura di: Informatica EDP srl
12.15 - 13.00 - SALA B
L'esperto campionatore di rifiuti, per un migliore controllo ambientale, anche con l'ausilio di strumenti elettronici
a cura di: FOLDTANI s.r.l
22 SETTEMBRE - Venerdì - Pomeriggio |
14.30-15.30 - SALA C
Nuove NTC in pratica: applicazioni a PROSAP
a cura di: 2S.I. Software e Servizi per l’Ingegneria S.r.l.